Qui troverai ciò che vuoi:

martedì 27 dicembre 2016

Due ussari, La morte di Ivan Il'ic - Lev Tolstoj

Il mio primo approccio con Tolstoj passa attraverso due romanzi brevi, secondari: Due ussari e La morte di Ivan Il'ic, due racconti estremamente diversi fra loro. 




Due ussari - Lev Tolstoj
Pagine: 105
Edizione: Einaudi
Titolo originale: Dva gusara

RECENSIONE                                                                  
Due ussari appartiene alla prima fase della carriera letteraria di Tolstoj, quella degli anni '50, caratterizzata dalla prevalenza dell'aspetto autobiografico e dalla riflessione sulla contrapposizione tra il mondo vecchio e nuovo. Entrambi questi aspetti si ritrovano facilmente nel testo. Il primo ussaro, il conte Turbìn, personifica in sè una parte della vita di Tolstoj stesso: quella degli studi universitari, che lo scrittore non portò mai a compimento. Anni turbolenti, in cui lo scrittore divise la sua vita tra la vecchia tenuta famigliare in campagna, che però non era in grado di gestire, e le due città di Mosca e S.Pietroburgo, dove si diede ad un'esistenza burrascosa, scapestrata, fatta di bisbocce e gioco, in cui perse molti soldi. 
Le vicende del conte si svolgono agli inizi dell'Ottocento. Viene rievocata, quindi, un'epoca remota, la cui caratteristica principale è la vitalità. L'energia vitale della classe alta è idealizzata come valore rappresentativo e in parte positivo, nonostante dia vita anche ad atti quasi barbarici. Vengono dipinti gli alberghi dove gli ufficiali giocano a carte e perdono molti soldi, le case eleganti dei ricchi dove si tengono i balli della nobiltà di provincia, che senza pudore nè scrupoli si "mischia" agli zigani e ci fa baldoria insieme, per tutta la notte,  e addirittura si arrischia a sfilare con le slitte tra le vie della città: su una slitta i nobili e sull'altra gli zigani, che cantano a squarciagola. La vitalità di Turbìn è la fonte del suo successo, perchè con il suo carattere sprezzante e prepotente riesce a conquistarsi la simpatia e il favore di tutti, anche e soprattutto di quelli che vengono da lui umiliati. Egli è un donnaiolo, che beve e duella con grande facilità, ma che invece di autodistruggersi, grazie ai suoi vizi si eleva e la sua figura resta negli anni nelle menti di tutti. Ciò si nota grazie al salto di vent'anni che c'è a metà libro, dove iniziano a raccontarsi le vicende del figlio del conte Turbìn, il secondo ussaro. Egli si vergogna di quanto spregiudicato ed imbarazzante fosse il comportamento di suo padre, di quanti debiti egli abbia lasciato alle sue spalle e di quanti guai abbia combinato. Ma questa idea iniziale che lui rappresenti un soggetto redento rispetto alla dissolutezza del padre si distrugge nel momento dell'incontro del giovane con i vecchi personaggi. Egli, infatti, finisce per vivere sotto il tetto del cavallerizzo e di sua sorella Anna, che anni prima era stata una spasimante del conte e che ora si è ridotta ad essere una vecchia e pigra matrona. Qui innanzitutto si nota come entrambi i vecchi abbiano ancora il ricordo vivido dei tempi passati con il primo ussaro conte Turbìn e di come lo considerino un uomo nobile, alla cui memoria bisogna rendere giustizia. Di contro, man mano che si prosegue si nota come il giovane sia sostanzialmente incapace di intrattenere rapporti onesti con gli altri e abbia uno spirito insipido e basso. Attraverso la figura dei due ussari, Tolstoj vuole rappresentare due epoche: un Ottocento selvaggio che si sostituisce alla metà del secolo piatta, in cui è diffuso il valore di una vita familiare campagnola, in cui il tempo scorre lento e pigro. L'autore finisce per non prendere una posizione precisa rispetto ad un'epoca in particolare, ma il suo bilancio sembra essere leggermente a favore dei tempi vecchi, più genuini e vivi. 


VOTO                            







La morte di Ivan Il'ic - Lev Tolstoj
Pagine: 94
Edizione: Feltrinelli
Titolo originale: Smert' Ivana Il'ica


RECENSIONE                                                               
Ho avuto il mio primo contatto con questo libro a un evento del Festivaletteratura di Mantova, in cui si svolse la lettura integrale ad alta voce di questo testo di Tolstoj. Ricordo che ero molto stanca e mi si chiudevano gli occhi, ma mi sforzavo di restare sveglia perchè ascoltare quella storia mi stava appassionando. È arrivato poi il momento di rileggerlo in occasione dell'esame di letteratura e durante un tragitto in treno di due ore e mezza l'ho finito. La lettura è molto scorrevole, la trama essenzialmente semplice pur nel suo dramma: la storia di un uomo dedito solo al suo lavoro, soggiogato per propria volontà a chi gli è superiore che si ritrova a dover rivalutare la propria vita quando ormai è troppo tardi. Per tutta la vita si sforza di condurre un'esistenza che lui reputa equilibrata e corretta, approvata dalla società e dalle persone importanti. Sposa una donna perchè chi gli è superiore avrebbe sicuramente approvato tale scelta; se deve trasferirsi per lavoro, lo fa, incurante di tutto e tutti, perchè così gli è stato richiesto e così deve fare. L'unico momento in cui, per la prima volta nella sua vita, si distrae dal dovere per darsi al piacere è quello in cui arreda la sua nuova casa. Si dedica a questa attività anima e corpo, non si capisce se per soddisfare un bisogno interno che aveva tenuto a bada per troppo tempo o se per creare qualcosa di cui poi poter fare sfoggio. Il risultato è eccezionale, ma è proprio durante questo periodo che accade qualcosa che cambierà la sua vita per sempre: un giorno cade e batte col fianco contro uno spigolo. Una cosa da niente per chiunque altro, ma catastrofica per lui. Ivan Il'ic comincia ad avvertire che qualcosa al suo interno non funziona e comincia a modificare la propria scala di valori ma raggiungendo anche questa volta l'accanimento estremo: la ricerca ossessiva di una cura, di una soluzione che sembra essere introvabile. Da questi episodi scaturisce un'immagine profondamente negativa dei medici, incapaci di svolgere a dovere il proprio mestiere e di confrontarsi con questo male che rode Ivan da dentro e pare essere piuttosto qualcosa di astratto, malvagio e ultraterreno piuttosto che una comune irregolarità dell'organismo. È straziante vedere come, man mano che la situazione si aggrava, l'uomo si rattrappisce su se stesso, compie un'involuzione e si chiude sempre di più in sè stesso, a riflettere sulla sua crudele ed inspiegabile sorte. Da un certo punto della narrazione in poi, ogni pagina è praticamente occupata solo di domande che restano senza risposta. Ci si pone sotto gli occhi la questione insondabile della morte, che fino a che non ci tocca in prima persona sempre poter andare a prendere solo qualcun altro; quando invece ci bussa alla porta ci sembra di essere delle eccezioni alla regola, delle vittime di un destino che gli altri non devono affrontare. 
La riflessione che Ivan Il'ic compie sul letto di morte è profonda di significati filosofici ed esistenziali, così come un po' tutto il libro offre molti spunti di riflessione. La lettura è piacevole, perchè nonostante il tema drammatico, non diventa mai pesante, ma arrivata quasi alla fine mi è sembrato che la stesse tirando troppo per le lunghe, stesse insistendo troppo sul solito punto senza progredire. Forse, quindi, verso la fine la scorrevolezza viene un po' ostacolata dalla staticità del protagonista che continua ad arrovellarsi sempre sulle solite questioni, ma nonostante tutto è una lettura che ne vale la pena.



VOTO                      

mercoledì 21 dicembre 2016

Doppio sogno - Arthur Schnitzler

Doppio sogno - Arthur Schnitzler
Pagine:
Edizione: Adelphi
Titolo originale: Traumnovelle


TRAMA                                                                           

Un ballo in maschera, due misteriose figure in domino rosso, uno straniero insolente, qualche parola incomprensibile e allusiva: queste apparizioni gettano, una sera, "un'ombra di avventura, di libertà e di pericolo" nella vita di un medico e si sua moglie, giovani, belli e chiusi in un'ovattata felicità domestica. Da quel momento essi entrano, senza saperlo, in un intreccio speculare di peripezie notturne tanto inverosimili da sembrare oniriche e di sogni tanto invadenti da sembrare fatti reali: e, per tutti e due, i desideri segreti occuperanno la scena, per una notte, con una violenza e una fascinazione tali che li trascineranno inermi con sè, tra voluttà e angoscia. 


RECENSIONE                                                                                              
Questo è un libro che resta addosso, perchè secondo me rappresenta la vita. Me ne sono resa conto almeno dopo due settimane da quando lo avevo letto, notando che continuava a tornarmi il suo titolo sulle labbra in svariati contesti in cui mi ritrovavo a dover fare un paragone. Nella maggior parte di questi momenti stavo parlando di una mia esperienza particolare o mi trovavo in un luogo pregno di un'atmosfera magica. Il romanzo infatti è costruito intorno al labile confine tra ciò che è reale e ciò che è immaginato: quasi un orizzonte, dove da una parte sta un mare blu che è la tua vita borghese e basata sullo scivolare delle ore viscide come olio, e dall'altra tu pensi che ci sia altro mare, ma da stare dove stai non ne puoi avere prova. Così è anche il tuo cervello, dove coesistono un ego e un inconscio e nella tua vita di ogni giorno, dove le azioni che compi in casa e in ufficio, nelle trappole pirandelliane, scorrono in parallelo con una vita creativa della mente, che viaggia, desidera e analizza ciò che è sè e altro da sè. Nel suo flusso inarrestabile, arriva a riflettere su quanto dell'armonia, dell'ordine e della sicurezza sia in realtà apparenza e menzogna. Si chiede se il suo abito borghese e il suo lavoro di medico non siano solo sipari per celare la parte oscura dell'uomo, gli impulsi, le ombre della psiche. Tutto ciò non è accettato dal mondo civile, dalle leggi morali e va perciò nascosto alla luminosità del giorno, occultato nel cuscino durante la notte. Questo è ciò che pensa Fridolin, il protagonista della storia, ma anche ciò che potrebbe pensare chiunque di noi. Schnitzler è un abile rappresentatore della mente umana, non per niente è grazie a lui che il monologo interiore è stato introdotto nella letteratura tedesca. 
Fridolin e Albertine sono due amanti giovani, sposati e con una figlia, che ancora però si mantengono aggrappati ai sentimenti che caratterizzano normalmente la prima fase della relazione di coppia, soprattutto la gelosia reciproca, che turba ma allo stesso tempo è accattivante perchè fa percepire il rischio che l'altro finisca in mani altrui, rendendo tutto più trasgressivo ed avvincente. 
Leggendo, ho elaborato una mia teoria sul libro. 
Il romanzo si apre con il racconto di alcuni episodi in cui sia a lui che a lei è capitato di provare desiderio sessuale per qualcun altro, che non fosse il partner. Queste rivelazioni continuano a fluttuare sulla testa dei due come una nube che li insegue, e scatenano da una parte i sogni violenti di lei, mentre dorme nel suo letto, dall'altra le avventure notturne di lui. Alla fine del libro si capisce come queste due realtà opposte in più sensi - in quanto sogno e realtà, in quanto desiderio maschile e femminile - si siano svolte in parallelo. Ciò non solo a livello temporale, bensì anche contenutistiche: alcuni aspetti del sogno di lei sono identici, o la versione leggermente traslata e onorica, di ciò che è avvenuto realmente a lui. Anche il fatto che le avventure di Fridolin si compiano tutte nel corso della notte, in un buio che cela il peccato, e che le atmosfere notturne risultino poi lontane anni luce di giorno, quasi non fossero mai esistite, fa pensare che in realtà sia tutto un sogno. Che tutto ciò che racconti il libro, anche ciò che viene spacciato per realtà, sia finzione. 


VOTO                                  

Il sistema periodico - Primo Levi

Il sistema periodico - Primo Levi
Pagine: 238
Edizione: Einaudi 


TRAMA                                                                                 
Azoto, carbonio, idrogeno, oro, arsenico...Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell'oscura qualità della materia, raccontando le storia di un mestiere "che è poi un caso particolare, una versione più strenua del mestiere di vivere". 
Un De rerum natura metafora dell'esistenza, in cui emergono, nel volgersi del racconto, stranezze, fallimenti e riuscite. 



RECENSIONE                                                                          
Quello che si presenta in questo libro è un Primo Levi diverso da quello che tutti conoscono: l'autore di Se questo è un uomo. Il sistema periodico è stato scritto dopo, ma inizia narrando di anni prima: i primi studi, gli anni universitari, gli anni della laurea, il primo impiego in una miniera. A questo punto della storia comincia ad aleggiare un'appena accennata nube nera che preannuncia la tragedia imminente e si arriva poi, infatti, a un episodio che si svolge nel Lager. Si può notare però come la volontà di testimonianza asciutta e documentaria di Se questo è un uomo venga a mancare: l'autore afferma che tutto quello che lui è stato in quel periodo e tutto quello che ha vissuto è già stato scritto e non ha intenzione di ripeterlo. Racconta l'episodio come un'avventura vissuta con un amico, senza concentrarsi eccessivamente sul contesto pieno di orrore e morte. Prosegue poi raccontando episodi della vita dopo l'orrore, con un'inaspettata positività data dalla gioia dell'innamoramento, la passione per la ricerca sul lavoro. Queste cose servono all'uomo come mezzo per superare l'annientamento e riacquistare la propria umanità inserita nel contesto sociale. Il primo capitolo, con cui il libro si apre, compie un passo indietro molto più ampio degli altri, che scava nelle profondità delle origini e delle radici: il primo capitolo si intitola Argon, un gas nobile e inerte, inerte come gli antenati ebrei di Levi. Questo primo capitolo è un breve ma arduo ostacolo da superare, la sua lettura è veramente pesante, perchè l'autore vi passa in rassegna i termini ebraici ormai fuori uso, ne
analizza le radici semantiche e ne spiega l'uso. Superato questo, la narrazione si fa più sciolta e piacevole.
Alla testimonianza asciutta e senza abbellimenti si sostituisce una prosa arricchita di metafore, di riferimenti letterari. La scrittura stessa diventa quella che più si addice ad un romanzo con la R maiuscola, mentre in Se questo è un uomo il lessico è semplice ed essenziale come quello di un documentario. L'espediente stesso che Levi utilizza come pretesto narrativo è tipicamente letterario: ogni capitolo ha il nome di un elemento della tavola periodica che viene, per associazione di pensiero combinato con un episodio biografico.
Dopo aver letto così tanto sulla sua vita e aver capito quanto la conoscenza della propria vita sia servita a Levi per metabolizzare il trauma e superarlo, se mi fermo a riflettere, penso a quando sia incredibile il fatto che egli dopo una simile esperienza sia riuscito a continuare a vivere intessendo rapporti, ma soprattutto contribuendo alla crescita della letteratura, che significa aver superato l'annientamento della comunicazione tra gli uomini messo in atto dal Lager. 


"Siamo chimici, cioè cacciatori: nostre sono le due esperienze della vita adulta di cui parlava Pavese, il successo e l'insuccesso, uccidere la balena bianca o sfasciare la nave;
non ci si deve arrendere alla materia incomprensibile,
non ci si deve sedere. 
Siamo qui per questo, per sbagliare e correggerci, per incassare colpi e renderli.
Non ci si deve mai sentire disarmati: la natura è immensa e complessa, ma non è impermeabile all'intelligenza; devi girarle intorno, pungere, sondare, cercare il varco o fartelo."


VOTO                                 

sabato 17 dicembre 2016

Proprietari di vecchio stampo, La mantella - Nikolaj Gogol

Proprietari di vecchio stampo - Nikolaj Gogol
Tratta da: Mirgorod
Pagine: 29


RECENSIONE                                                                     

Proprietari di vecchio stampo è una novella di ventinove pagine in cui non succede essenzialmente niente. È il racconto di uno spaccato della vita di Afanasij Ivanovic e Pulcherija Ivanovna, lui sessant'anni, lei cinquantacinque, i due proprietari di vecchio stampo. La descrizione minuziosa della loro quotidianità riempe almeno i due terzi delle pagine: essa si compone dei loro movimenti lenti, del loro a d a g i a r s i sulle comodità, sulla ripetitività, sulla calda sicurezza dell'abitudine. I due sembrano muoversi su una nuvola, o immersi nel cotone: il loro mondo è soffice e attutito, la loro quotidianità scorre inconsapevole di ciò che avviene all'esterno, delle truffe e della sostanziale cattiva gestione della proprietà. Il loro tempo dilatato è scandito, non dalle lancette dell'orologio, ma dai pasti che si susseguono l'uno dopo l'altro in brevissimi intervalli di tempo. Il pasto è un rito, un culto sacro; un dovere a cui si deve assolvere obbligatoriamente ogni due o tre ore e a cui va reso onore con estrema riverenza. I piatti sono tipiche pietanze russe, che vengono descritte con una minuziosa quasi morbosa e arricchite di dettagli colorati ed invitanti. L'atto del nutrire l'altro è anche il modo in cui Pulcherija dimostra tacitamente il suo amore ad Afanasij: si viene a creare, infatti, nel corso della lettura, un'atmosfera piena d'amore e di sentimento genuino e puro, ma senza che questo venga mai esplicitato a parole dai personaggi e senza che nemmeno il narratore esterno lo descriva in terza persona. I due proprietari sono i rappresentati di un mondo ormai vecchio e sorpassato, che senza accorgersene si sta avvicinando al decadimento, che non è più in grado di tener testa al progredire delle epoche, ma che resiste proprio grazie a questo amore, a questa relazione che si staglia incorrotta in mezzo alla

putrefazione della materialità e del progresso. Si comprende l'incredibile forza di questo sentimento solo alla fine, quando esso viene sostituito da un'altra forma del sentire, altrettanto potente, ma questa volta brutale: il lacerante dolore della perdita, la presenza opprimente di un'assenza.
In sole ventinove pagine, Gogol riesce a racchiudere un reportage di vita quotidiana caratterizzato da una cura maniacale, un'estremo realismo che però non tralascia la piacevolezza delle descrizioni, addobbate di aggettivi coloriti, attributi simpatici, diminutivi e vezzeggiativi. Allo stesso tempo, riesce a calarsi in profondità, oltre la superficie reale, per indagare le radici profonde dell'uomo, le sue problematiche esistenziali. La sua scrittura è capace di divertire attraverso la rappresentazione della semplicità e della goffagine dei protagonisti e al contempo di intenerire, di far commuovere e di toccare le corde dell'interiorità. 

"Mio dio! Cinque anni di tempo che tutto distrugge, un vecchio ormai insensibile, un vecchio che pareva che la vita non avesse mai agitato con nessun forte moto dell'anima, per il quale pareva che tutta la vita fosse consistita solo nello starsene seduto su di una seggiola alta, nel mangiare pescetti salati e pere, nei racconti bonari, e invece ecco un dolore così lungo, così cocente! Cos'è dunque più forte in noi: la passione o l'abitudine? O tutti gli slanci violenti, tutto il vortice dei nostri desideri e delle passioni ribollenti sono soltanto una conseguenza dell'età nostra smagliante, e soltanto per questo sembrano profondi e distruttivi? Comunque sia, tutte le nostre passioni mi sembravano infantili a confronto di questa lunga, lenta, quasi insensibile abitudine. (...) Le sue erano lacrime che scorrevano senza chiedere il permesso, da sole, accumulate dall'asprezza del dolore di un cuore ormai spento."

VOTO:






La mantella - Nikolaj Gogol
Tratta da: Racconti di Pietroburgo
Pagine: 43


RECENSIONE                                                                 
La mantella è la storia del funzionario Akakij Akakievic, che vive una vita preconfezionata e passiva, vi scorre all'interno come per inerzia, senza neanche muovere un passo di sua spontanea iniziativa. Un motivo decisamente ricorrente nella letteratura russa è proprio questo: l'uomo inutile, inetto, che compie degli atti concreti solo tra le quattro mura dell'ufficio, dove si inchina diligentemente e con zelo per indossare il giogo che gli viene imposto da chi sta più in alto di lui. L'unica azione che Akakij compie è quella di copiare le lettere altrui in bella calligrafia e senza errori. È significativo come neanche a casa propria egli si liberi di questo compito: Akakij non scrive un diario, non scrive poesie, bensì copia. Tutta la sua vita gira attorno alla copiatura di lettere, è solo questo che riempe le sue giornate fino al momento in cui, con l'arrivo del freddo, nella sua esistenza piatta, caratterizzata da miseria, povertà e sacrificio subentra un elemento nuovo: il desiderio di una mantella. Egli si accorge che il suo cappotto si è ormai ridotto a un panno logorato che a malapena gli copre le spalle; incapace, quindi, di proteggerlo dal gelo pietroburghese. La sua mente viene pervasa ventiquattr'ore su ventiquattro dal pensiero di una mantella ideale. Egli può permettersela solo a scapito del proprio benessere: tutto in lui si tende verso il desiderio della mantella, che fa passare in secondo piano anche il nutrimento e lo porta a saltare la cena per risparmiare. Solo quando egli arriva a possederla è, per la prima volta nella sua vita, felice e fiero. La mantella probabilmente rappresenta il primo obiettivo raggiunto nella sua vita, per il quale ha lottato e si è messo in gioco. 
La scrittura di Gogol è fenomenale nel ritrarre quest'uomo così misero e passivo, ma verso il quale istintivamente il lettore non può far altro che provare tenerezza e compassione. Fa commuovere la felicità pura e incorrotta che egli prova nel momento in cui finalmente riesce a realizzare un desiderio che gli appariva così inarrivabile e che da chiunque altro viene dato per scontato, viene considerato qualcosa di raggiungibile nell'immediato. Fin dall'inizio però queste emozioni positive sono in qualche modo macchiate da un'angoscia latente, da un grande "ma" in agguato, pronto a minare la serenità che si viene a creare. Il lettore si tende come una corda di violino, viene spinto a continuare la lettura per vedere come andrà a finire. L'immedesimazione è profonda. 
È eccezionale come l'autore, a questo punto, dopo essersi sforzato nel creare le condizioni che permettessero l'immedesimazione, in un attimo le distrugga. Nel finale infatti la narrazione subisce una svolta netta e radicale: dall'estremo realismo nella descrizione della vita quotidiana del personaggio, della psicologia dei suoi superiori, dell'ambiente pietroburghese coi suoi riti e le sue convenzioni si passa repentinamente al genere fantastico-surreale. Ho interpretato la svolta finale come la costruzione di un'allegoria efficace per rappresentare in modo velato un tema delicato, e in qualche modo renderlo più facilmente "digeribile": la malignità degli individui, l'estremo egoismo e l'insensibilità di un ambiente cittadino che sopprime il singolo.
Una storia di sole quaranta pagine, ma estremamente emozionante e intensa. 


VOTO:

sabato 10 dicembre 2016

La figlia del capitano - Aleksandr Pushkin

La figlia del capitano - Aleksandr Pushkin
Pagine: 143
Edizione: Mondadori
Titolo originale: Kapitanskaja doc'ka


TRAMA                                                                                  

La figlia del capitano narra le avventure del giovane alfiere Petr Grinev che, accompagnato dal precettore, intraprende il viaggio per raggiungere la lontana fortezza cui è stato destinato. Facendo sosta alla fortezza di Orenburg, Petr si innamora della timida Masa, figlia del capitano della fortezza. Sullo sfondo, la rivolta cosacca del ribelle Pugacev.


RECENSIONE                                                                            

La figlia del capitano è un librettino di circa 150 pagine su cui mi sono arrovellata a lungo. Narra la vicenda di Pёtr Grinёv, il giovane protagonista che lascia la casa dei genitori ed intraprende un viaggio nel corso del quale compie numerose avventure, a partire dal momento in cui la sua sorte si intreccia alla rivolta di Pugacev. La cornice è quindi, palesemente, quella di un romanzo di formazione, che si intreccia poi con il genere del romanzo storico basato su fatti reali, che da voce a tematiche sociali. 
Se avessi dovuto dare un giudizio su questo libro, affidandomi all'impulso, subito dopo aver finito di leggerlo lo avrei definito una commediola, in cui i protagonisti si comportano in modo insensato, seguendo logiche esagerate e grottesche. Le sorti dei protagonisti della vicenda sono infatti altalenanti tra momenti di stragi e dolore infinito e altri di estrema (irreale) fortuna e coincidenze fuori dall'ordinario. L'assurdità di ogni avvenimento è il tratto distintivo e più ricorrente del romanzo, che si svolge quindi in un'atmosfera tragicomica decisamente marcata. Se dovessi affidarmi esclusivamente a questo giudizio, la valutazione finale del romanzo non sarebbe positiva. Nonostante gli insegnamenti del vecchio Coleridge a compiere sempre la willing suspension of disbelief per immedesimarsi pienamente nei mondi letterari, per quanto assurdi essi siano, quasi mai riesco ad apprezzare il surreale e tanto meno ad immedesimarmi in esso.
È anche vero che ogni storia, dopo esser stata letta con attenzione, merita un periodo di sedimentazione nella mente del lettore, merita che le venga dato tempo per un'analisi che prenda in considerazione più prospettive. In questo caso, ho valutato che la  mia interpretazione a posteriori avrebbe dovuto considerare il libro nella sua interezza, ovvero inserito in un contesto storico preciso e decisamente rilevante anche nella storia fittizia. Pushkin decide di ambientare la sua storia un periodo storico movimentato, ricco di azioni insensate che prendono avvio da istintuali e viscerali ambizioni di megalomania dei loro autori e che portano a conseguenze sanguinose e violente. Ho interpretato l'approccio dell'autore a questo tipo di contesto come una volontà di narrare una storia dai tratti così estremi portandola ancor più all'eccesso, fino a crearne una specie di parodia. Dietro a questa, si nascondono però tematiche di una certa profondità: la necessità di adottare una soluzione ai problemi del tempo che non comporti nè violenza nè quel tipo di giustizia che presuppone uno squilibrio tra il potere e il popolo e
di venire a creare un rapporto diverso tra gli individui, basato sulla clemenza. Ciò viene rappresentato attraverso la significativa scena in cui Maria Ivanovna, semplice e povera figlia del capitano, riesce ad avere un disinvolto colloquio con la zarina Caterina. Attraverso un procedimento letterario, la zarina è rappresentata come una vecchietta al parco con il suo cagnolino, che utilizza un linguaggio famigliare; la sua figura è quindi "abbassata" e portata ad un livello di parità con la ragazza. 
Il testo rende anche evidente come i personaggi non siano semplici spettatori della storia, bensì immersi in essa: la Grande storia entra in rapporto con la Piccola storia - la vita concreta delle persone - e scrivendo questo, Pushkin vuole invitare le grandi personalità del suo tempo a non dimenticarsi del popolo e del suo destino. 

VOTO:


venerdì 9 dicembre 2016

La marcia di Radetzsky - Joseph Roth

La marcia di Radetzsky - Joseph Roth
Pagine: 467
Edizione: Giunti 
Titolo originale: Radetzskymarsch


TRAMA                                                                                
Durante la battaglia di Solferino il sottotenente Joseph Trotta salva la vita all'Imperatore Francesco Giuseppe, ottenendo un titolo nobiliare. Ha così inizio l'ascesa della famiglia Trotta, in un'epoca in cui il potere degli Asburgo sembra ancora incrollabile. Ma dietro l'apparente splendore si avvertono i primi segnali di decadenza. Carl Joseph, l'irresoluto nipote dell'eroe di Solferino, non ha certo ereditato il robusto valore del nonno e si ritrova incapace di agire di fronte al "nuovo" che avanza.


RECENSIONE                                                                          
La marcia di Radetzsky è un libro di circa cinquecento pagine di cui sono venuta a conoscenza al corso di letteratura tedesca e di cui mi è stata assegnata la lettura integrale per l'esame. Dall'analisi che ne avevamo fatto in classe, si era impresso nella mia mente come un romanzo pesante, reso ripetitivo dal susseguirsi di motivi conduttori messaggeri di decadenza e morte. E' effettivamente di decadenza e di morte che parla questa storia, ma in modo diametralmente opposto rispetto a ciò che mi ero immaginata.
I rimandi e le simbologie hanno una potenza evocativa formidabile e contribuiscono a far parlare questo romanzo attraverso un arco temporale di quasi un secolo, a renderlo estremamente vicino al nostro sentire. Le pene dei personaggi richiamano le nostre stesse sofferenze, i nostri crucci, le angosce che ci pesano addosso ogni giorno: la condanna del tempo che passa, i capelli che si ingrigiscono e le membra che si imprigriscono; la memoria che si assottiglia. Il susseguirsi delle epoche, la malinconia nei confronti di ciò che ci lasciamo alle spalle e lo spaesamento e il sentimento di alienazione che proviamo di fronte alla novità incombente che sembra non appartenerci, quando in realtà siamo semplicemente noi a non appartenere a lei. Dobbiamo essere, per questo, annichiliti dal progresso e dall'evoluzione che non sta ad aspettarci. L'unico appiglio sono i sentimenti di gioia che ci portiamo dentro, ma che possiamo mantenere vivi solamente recuperando continuamente il passato e che non trovano riscontro nella nostra quotidianità. E sopra a tutto questo, come una nube nera che ci sovrasta, la perenne presenza della morte che ci attende. 
Tutta questa ricchissima gamma di temi esistenziali è rappresentata allegoricamente dal declino della famiglia Trotta, che si fa progressivamente più drastico nel corso di tre generazioni, accompagnato dal malinconico ritornello de La marcia di Radetzsky. 
Solitamente, i romanzi che devono presentare così tante tematiche di un certo peso che richiedono una certa quantità di tempo - in questo caso, di pagine - per essere trattate in maniera esauriente sono caratterizzati da una sostanziale assenza di azione e una preponderante presenza di descrizioni chilometriche o di speculazioni filosofiche. Essere all'altezza di un tale tipo di scrittura non è da tutti e infatti, nella maggior parte dei casi, questi tipi di romanzi finiscono per essere relegati nel dimenticatoio, destinati a fare la muffa sugli scaffali delle librerie, a causa della loro pesantezza, che solo i più accaniti (e, si può dire, masochisti) lettori si accingono ad affrontare. La marcia di Radetzsky si è dimostrato una piacevole eccezione alla regola: l'intreccio è parecchio movimentato e ricco di avvenimenti, di relazioni e conflitti; i personaggi sono a tutto tondo, rappresentati tanto nella solitudine quanto nella vita in comunità. Mi sono affezionata a loro e mi sono sentita coinvolta nelle loro vicende, ho imprecato contro di loro per gli errori commessi e per i loro incurabili vizi e difetti. 
Per non parlare poi delle descrizioni. Oh, che belle descrizioni. Mi riferisco proprio a quelle digressioni descrittive che solitamente sono i principali ostacoli alla piacevolezza della lettura e di cui qui, invece, non si potrebbe fare a meno: non sono orpelli superflui, inseriti tra gli eventi solo per far sfoggio di termini forbiti e aumentare il numero delle pagine, ma contribuiscono ad elevare ogni cosa che si legge ad un livello superiore. Grazie alla potenza delle descrizioni, è come se ogni cosa venisse portata fuori dalla pagina e ci finisse addosso, per farci restare lì bloccati ed inebriati dall'impatto. Arrivata alla fine sono state proprio le descrizioni a portarmi quasi alla commozione: i suoni e i
profumi accompagnano la finale caduta dei personaggi come una solidale e compassionevole ninna nanna. Mi sono sentita avvolta da essa, come se il libro la stesse facendo "cantare" anche per me e per tutti noi, che come i protagonisti del romanzo siamo condannati ad un inevitabile decadimento. 
Questo romanzo di Roth ha il pregio di essere uno di quei libri che non esauriscono il proprio effetto dopo esser stati letti, perchè sono capaci di parlare attraverso gli anni e di rappresentare condizioni esistenziali sempre attuali e in cui il lettore si sente inevitabilmente preso in causa. 


VOTO: 9